
|
LAZISE |
Fu il primo paese del Garda a diventare libero Comune nel Medioevo. Nonostante una profonda trasformazione che ha sacrificato le mura che difendevano l'antico porto militare, è tuttora molto leggibile l'impianto e l'aspetto di borgo medioevale di Lazise.
Il castello è attribuito, nell'impianto attuale, agli Scaligeri che lo fecero costruire nella metà del secolo XIV, anche se probabilmente, la prima costruzione era antecedente il Mille.
Le porte d'accesso alla città murata sono la porta Superiore, la porta del Lion, oggi ribattezzata porta Meridionale , e la porta Nuova, che è conosciuta oggi come porta Cansignorio. |
|
Una curiosità è che per un territorio d'antica vocazione vitinicola, a cavallo tra la zona doc del Bardolino e quella del Bianco di Custoza, è quanto mai singolare il fatto di essere stato retto dal Bevilacqua per la sua avversione per il vino. Sul porto sorge la chiesa di San Nicolò , il santo protettore delle acque e dei navigatori, costruita in stile romanico nel XII secolo e che conserva all'interno numerosi ed importanti affreschi trecenteschi di scuola veronese, purtroppo assai rovinati. Colpisce il volto rasserenante di una "Madonna con Bambino", di iconografia bizantineggiante, posta in un'edicola sul lato esterno a nord dell'edificio.
Dal molo , recentemente sistemato ed impreziosito con motivi ondulati che ricordano le onde, partono giornalmente numerosi battelli che collegano tra loro i paesi del lago di Garda.
clicca sulle immagini per avere l'ingrandimento
|
|
|
Questo portale si propone di far conoscere a tutto il mondo la quantità di ricchezze naturali, enogastronomiche, storiche ed artistiche di queste zone. Ringraziamo tutti gli operatori e i cittadini che ci hanno aiutato e coloro che vorranno fornirci informazioni, materiale e quant'altro possa servire per rendere questo portale sempre più ricco. |
|
|
|
|
|
|
|