
|
PESCHIERA DEL GARDA |
Il fatto che sia stata sin da epoca remota sede d'importante insediamenti umani è confortato da una serie di innumerevoli e ricchi ritrovamenti d'interesse archeologico.
Il centro del paese, con lo splendido ed articolato lungolago su cui si aprono le vie del paese, ha più piazze; una di queste è un'ex piazza d'armi al lato della quale sta la parrocchia di San Martino Vescovo. Di grande interesse storico artistico e devozionale è il Santuario della Madonna del Frassino, sorto nel luogo dove, nel XVI secolo, un contadino, Bartolomeo Broglia, minacciato da un serpente mentre lavorava in una vigna, vide apparirgli la Vergine col Bambino nell'aspetto di una statuetta tra i rami di un frassino, usato un tempo come tutore delle viti. Per visitare questa splendida cittadina è possibile soggiornare in un Albergo a Peschiera del Garda o in strutture come agriturismi dov'è possibile assaporare la cucina tipica del luogo.
|
|
Splendida tutt'oggi, verso l'omonima città, la porta Verona costruita dal Sanmicheli, mentre verso Brescia si costruì nel '400 porta Brescia. All'interno della struttura, lunga quasi due chilometri, sono segnalate la Palazzina Governativa, conosciuta anche come "Palazzo del Comando" ed i resti della Rocca scaligera. Quest'ultima fu usata come prigione dagli Scaligeri e fu teatro dell'atroce fratricidio di Paolo Alboino, imprigionato dal fratello Cansignorio per dieci anni e poi fatto trucidare nell'anno 1375.
clicca sulle immagini per vedere l'ngrandimento
|
|
|
Questo portale si propone di far conoscere a tutto il mondo la quantità di ricchezze naturali, enogastronomiche, storiche ed artistiche di queste zone. Ringraziamo tutti gli operatori e i cittadini che ci hanno aiutato e coloro che vorranno fornirci informazioni, materiale e quant'altro possa servire per rendere questo portale sempre più ricco. |
|
|
|
|
|
|
|